fbpx

My Blog

JackBird-LentiProgressiveDigitali_10

Lenti progressive digitali a visione globale

Tecnologia digitale

Procedura per la definizione della configurazione geometrica della lente progressiva personalizzata.

Finalmente, il portatore non dovrà più adattarsi alle lenti progressive, bensì la geometria della lente sarà creata su misura per soddisfare le sue esigenze individuali. Per ottenere una lente progressiva del tutto personalizzata, è fondamentale raccogliere informazioni complete sulla dinamica visiva di ciascun individuo, poiché è unica e influisce sull’utilizzo delle lenti. La dinamica visiva, insieme alla prescrizione, alla posizione di utilizzo e alle informazioni sulla montatura, consentono di creare una lente progressiva su misura, perfettamente adattata alle esigenze visive di ogni portatore.

Movimenti oculari

I movimenti oculari sono essenziali per la visione e si suddividono in due tipi principali: fissazione dell’immagine e saccadi. La fissazione permette di individuare l’immagine dell’oggetto nel campo visivo e la saccade permette di spostare rapidamente l’occhio da una posizione all’altra. Tra i diversi tipi di spostamenti oculari, quelli di inseguimento sono particolarmente importanti per lo studio della dinamica dello sguardo. Questi spostamenti sono volontari e coordinati in entrambi gli occhi, permettendo di seguire un oggetto in movimento nello spazio.

Benvenuti
nel Centro Ottico del futuro

Test GRATUITO anziché a 49 euro per le PRIME 20 PERSONE che prenotano

Test GRATUITO anziché a 49 euro per le PRIME 20 PERSONE che prenotano

Creazione dell'impronta digitale visiva

La tecnologia per la creazione dell’impronta digitale visiva utilizza un sofisticato sistema di analisi del movimento oculare tramite un visore per la realtà virtuale. Sarà possibile effettuare una valutazione precisa dei movimenti degli occhi in un ambiente virtuale controllato. Il test di stimolo, che tiene conto di tutte le distanze di visualizzazione, viene eseguito all’interno del Metaverso, un ambiente digitale in cui l’utente è completamente immerso. La realtà virtuale consente di simulare l’esperienza del mondo esterno in modo realistico, fornendo un’immersione completa in un ambiente multisensoriale. Grazie a questa tecnologia avanzata, è possibile controllare l’oggetto utilizzato come stimolo e la sua posizione, stabilendo una relazione diretta tra l’utente e il dispositivo. La dinamica dello sguardo viene valutata in modo ripetibile e obiettivo, sia nella posizione abituale che in diverse condizioni di luce. Il test ha una durata di circa 3 minuti e la dinamica dello sguardo viene valutata in modo fluido da una distanza prossima all’infinito, fornendo una visione binoculare ottimale e uno spazio illimitato per simulare il movimento naturale dello sguardo. Grazie alla precisione e alla ripetibilità del test, è possibile creare un’impronta digitale individuale del paziente per una diagnosi accurata e personalizzata.

Utilizzo dinamico delle lenti progressive

L’Esame di Utilizzo Dinamico delle Lenti Progressive si basa sull’analisi della frequenza di utilizzo delle lenti da parte di un paziente specifico. Questa analisi fornisce una mappa della dinamica dell’utilizzo delle lenti, identificando le aree in cui vengono maggiormente utilizzate e quelle in cui vengono utilizzate meno.

La mappa della dinamica dell’utilizzo delle lenti progressive tiene conto di tutte le distanze di visione, dal lontano al vicino, e rappresenta uno spazio tridimensionale in cui sono indicati i punti di maggior e minor utilizzo delle lenti. Grazie a questo esame, è possibile identificare eventuali problemi di adattamento alle lenti progressive e fornire soluzioni personalizzate per migliorare l’esperienza visiva del paziente.

Prenota il Test per la Lente progressiva digitale

Test GRATUITO anziché a 49 euro per le PRIME 20 PERSONE che prenotano